
Benvenuti nel nostro sito
Troverete le novità in fondo alla pagina
Alla dolce aria di primavera
"Total white"
Il Natale "Total white" è l'ispirazione di quest' anno. La purezza, il candore e la luminosità sono il trait d'union di queste composizioni natalizie che vengono esaltate dal verde dell'Asparagina naturale. Una candida candela si erge al centro della composizione, delle sfere decorate con motivi classici e di grandezze diverse riempono gli spazi e dei cuori scendono ai lati per riscaldarci e rendere più dolce questa festa.Le stesse sfere decorano l'antica lampada e i porta-candele.
Quest'anno il bellissimo camino di un particolare marmo rosa e mattoncini rossi riscalderà il nostro Natale. Ho realizzato una ghirlanda dai colori caldi, con foglie e bacche naturali, per decorare il piano del camino in queste feste .Dei curiosi folletti insieme ad un orsetto fanno capolino da un angolo dell'addobbo e ci riempono di allegria..
Le candele centrali riscaldano l'ambiente insieme alle minilucciole dai colori caldi.
momenti di....primavera. in fondo alla pagina
D'Autunno e case creative C'è aria di festa (speciale fondo homepage)
Benvenuti in "D'Autunno e case creative".
Daniela Autunno
Anticipi di primavera(febbraio/marzo 2018) in fondo alla pag
Ho deciso di pubblicare questo sito perchè da tanti anni i miei amici mi chiedono di spiegare come realizzo le mie creazioni, ma tanti non possono essermi sempre vicino a causa degli impegni quotidiani. Ecco la soluzione: un sito per mostrare le mie idee e come realizzarle passo passo.La parola d'ordine:non scoraggiarsi mai. Considerate che ho ristrutturato una villetta primi '900 che era quasi un rudere, praticamente da sola...e organizzato nella stessa il matrimonio con il mio Angelo! Vedrete potrete farlo anche voi. Dalla dimora elegante dall'allure e ricercatezza d' interni,ci soffermeremo sulle dimore dal fascino fresco e informale come le case di campagna,che si possono arredare con mobili e oggetti di recupero presi nei mercatini.Ci sarà spazio per lo stile shabby chic,il brocantage,il country,trouvailles,il brocantage,il decor applicato.Adesso BUON LAVORO anche a voi!
Confesso di avere un debole per gli oggetti antichi,dismessi,quelli che tutti butterebbero via,a parte gli entusiasti della vita,e me!Ho ristrutturato queste testate antiche e cucito gli arredi del letto compreso le tende del baldacchino.L'effetto è entusiasmante vero?
Coroncina natalizia in corda e Juta. Ho pensato di realizzare per le prossime feste questa coroncina che definirei country chich.Trovererete la spiegazione in "D'Autunno e di idee creative" , sez (prodotti)
Decor natalizio chic. Ho pensato di decorare l'esterno della casa con un addobbo delicato e chic declinato nella tinta candida del bianco.La composizione dei vasi è composta da Tuie ed edera. Sulle Tuie ho adagiato una fila di perle,in cima un cammeo che io stessa ho creato (spiegazione in "D'Autunno e di idee creative" sez prodotti),Sull'inferriata una candita candela,un fiocco dello stesso tessuto che rifinisce in cammeo e le perle.
sui davanzali ho poggiato un alberello in ferro sbiancato e una campanellina bianca.Attorno le lanterne ho intrecciato dell'edera insieme a una fila di perle,ho fatto pendere una cascata di sonanti campanelle.
Mise en scène natalizia. Ecco la scenografia completata,speriamo vi piaccia!! Considerate che è tutto fatto a mano e con materiale di recupero.
portacandele in corda. Potete decorare la vostra tavola di natale con una semplice corda che prima dovete bagnare nella colla vinilica.Lasciate asciugare nella forma desiderata e decorate con qualche fogliolina e bacca naturale.
Alberelli in panno-lenci. Ho pensato di colmare lo spazio antistante la scala che rimaneva troppo "aperto" e spoglio rispetto al resto dell'arredamento del salone, con questa composizione di candidi alberelli.
Si tratto di un cono di panno-lenci incollato con la colla a caldo e poi imbottito. Sotto è incollato un piccolo cilindro colore marrone.E' decorato con perle.
Presepe nell'angolo camino. Bellissima l'idea di inserire il presepe classico in un caminetto di linea moderna. E' l'idea creativa di Agata Greco. Bravissima Agata.
Angolo camino natalizio. Ho completato l'angolo che avete visto,con una composizione di sfere realizzate con la base in stucco a rilievo e decoupage.
Zucca incisa e decorata. Angolo pianoforte .Ho decorato l'angolo pianoforte di questo salone con delle zucche naturali intagliate e delle creazioni in panno-lenci.
Specchio liberty. Nell'arredamento è stato inserito uno specchio stile liberty che faceva parte di una nave.Lo zio Francesco era infatti capitano di marina e lasciò in eredità alla sorella Sara,nonna della Sigra Agata attuale proprietaria dello specchio. E' ben collocato vicino al caminetto e illumina l'ambiente.
Pungitopo in panno-lenci.
Decoupage. Ho inserito in questo arredamento dei medaglioni che ho realizzato con la semplicissima tecnica del decoupage.La padrona di casa li ha trovati deliziosi.
Pubblico qualche immagine del mio negozio preferito: il Green Village di Cittadella (Padova) guardate cosa sono in grado di allestire ogni anno...
Specchio antico patinato in foglia d'oro. Sono state aggiunte due cordoncini con le nappine per equilibrare lo spazio sottostante lo specchio.
l'interno della scala, dell'appartamento di Varese, strutturata in legno che porta al secondo piano è stata arredata con delle mie opere. (potete trovare i miei quadri sul sito "Daniela
Autunno" digitando: galleria
Senza soffittatura. Ho pensato di eliminare completamente il perlinato di questa stanza che è diventata la mia sala pranzo.Bellissima la trama delle tegole e delle travi.Il tetto viene isolato dall'esterno. Qui ho creato con del perlinato la chiusura del sottotetto e un mensolone. La greca è fatta da papaveri e spighe di grano.
La sala bagno patronale.
Non si possono trascurare i dettagli di una sala da bagno,ritengo che proprio da essa si evidenzia lo stile e la qualità di tutta la casa.
Ho inserito dei quadri , ci sono delle asciugamani in lino antico e ricamate,sistemate sui ripiani della vetrinetta,inseriti dentro dei contenitori in pietra,uno sgabellino di velluto e dentro un beauty che si trova nella rientranza della finestra.Particolare attenzione porrei sui portavasi antichi che ho utilizzato come portacandele,sono veramente particolari.Sul gradino antistante la vasca vittoriana ho appoggiato dei cuscini lavorati all'uncinetto che richiamano la bordura delle tende e la mantovanina.Sul piano del lavabo ho iserito una piccola collezione di bottigliette di profumo in vetro soffiato,dall'altra un servizietto di ceramica.Ai lati del rubinetto ci sono delle alzatine con delle candele. Nello spazio vicino alla vasca ho messo una collezione di minerali preziosi e a chiudere l'angolo un capitello ionico che ho creato tanti tanti anni fa.Non manca sulla vasca il lampadario con candele che infonde insieme ai lumi elettrificati un'allure d'altri tempi.Gli accessori sono in ferro
Angolo cottura con affresco.
Ho curato questo angolo nei particolari. Ho voluto creare una doppia finestra per dare più luce all'ambiente e per rendere più caratteristico l'angolo che sembra richiamare un antico forno con l'arco in mattoni pieni.Ho utilizzato come base il colore originale azzurrino per far esaltare l'affresco beneaugurante. Il portaspezie l'ho ricavato da legno di recupero,poi ho coperto le boccette con stoffa a quadretti. Ho cucito le tendine su misura ritagliando da una vecchi tovaglia la frutta stampata. Mi è sembrato appropriato e utile attaccare alla parete un reggilibro con dei ricettari.Essendo una casa antica ho inserito dei portacandele in alto.Vicino alla cappa ho aggiunto due piatti antichi di rame per fare più luce sul piano cottura. Vicino al lavello c'è un caffettiera napoletana che "contiene" una lampadina,per illuminare meglio l'angolo. Non manca la collezione di rame antico e un'altra lampada vicino alla finestra a riscaldare l'ambiente!
Cucina-soggiorno. Ho allestito per questo arredo in arte povera un decor tutto fiori,inserendo delle tele che ho creato a Galliera Veneta 12 anni fa e collocandole in quest'ambiente per animarlo, proprio ieri.Sono ancora a Cittadella (PD)
Presere-zucca2
Un
bacio da Cittadella!Guardate che immagini,dalle mura medievali un angelo evanescenti ci augura buone feste.
.
Broccato antico. Su una sedia d'epoca ho messo in evidenza un broccato antico. I tessuti arredano e sono parte integrante e preziosa dell'ambiente che viviamo.
Nel bagno patronale ho adagiato un servizio in peltro antico per poggiare dei delicatissimi petali di scaglie di sapone nella zuccheriera,due saponetti a forma di cuore sul vassoio e una collana di perle e una candela uguale a quella del lampadario portacandele,nella lattiera.
teatro. Nel teatro ho realizzato le pareti laterali di una tonalità verde scuro in basso e chiaro in alto,la parete frontale è crema per riprendere il colore dei teatri classici. Sul fondo ho realizzato questa immagine che "sfonderà" il muro cieco che è coperto con una tenda rossa da teatro.La tenda sarà scostataper fare apparire Charlot.
Cascatella.
Alla fine del corridoio ho deciso di creare un elemento nuovo per evitare che il pesaggio diventasse monotono.
Oggi domenica finalmente mi sono potuta dedicare alla mia casa! Ho rinnovato la mise en scène esterna della casa,ormai lo sapete ogni mese circa si cambiaaaa....
Ho trovato delle bellissime campanule blu il loro nome è Haylodgensis Bali, coreografiche vero?
San Valentino. Per la festa di San Valentino regalate una romantica colazione a base di cuoricini a chi amate.
San Valentino. Giocate con i toni del rosso e i cuori....non sbaglierete!
Sto posizionando la prima tenda (quella che coprirà il muro cieco)
.........
Sentiamo nell'aria la primavera
Ho utilizzato questa antica tovaglia della mamma, ricamata a mano per questa mise en scène primaverile,potete copiare i disegni e ricamarli anche voi, se non sapete ricamare potete dipingerli con dei colori per tessuto i
Prepariamo le decorazioni per Pasqua.Sul sito "D'Autunno e di idee creative" troverete la spiegazione per realizzare l'uovo in spago.
Ho allestito questa romantica mise en scène in un angolo del salone
l'allestimento precedente visto per intero.Ho inserito due libri antichi, un portacandele d'argento, delle romantiche rose in stoffa,il lume è in vetro di Murano,il paralume è stato foderato da me con una preziosa stoffa dorata.
Tè alle 17.30 in giardino.Visto la bella giornata e i mandorli in fiore ho invitato Argo a gustare un tè con me.E' già pronto e sono solo le 16.00....è proprio un golosone
...con una scenografia così è se
Sovraporta
Sto preparando delle composizioni per la primavera con delle roselline tea
E' ora di tirare fuori le tovaglie ricamate della nonna e...iniziare a pensare alle decorazioni per il pranzo di Pasqua
Un tè vivace e raffinato .una tovaglietta in lino ricamata a mano color fragola,delle deliziose tazze della nonna dal motivo floreale e due campanelline a forma di fiore,,,,,Benvenuta primavera!
Delle farfalle alitano intorno alla chioma fiorita dei mandorli.Benvenuta primavera
Una farfallina si è poggiata sul profumatissimo gelsomino appena sbocciato.
Un uccellino si affaccia dal suo nido,
caffè all'aperto. Visto la bella giornata ho invitato Luna a bere un caffè con me vicino al pesco. Per la mise en scène ho utilizzato delle antiche tazze da caffè con una delicata rosa come decoro.La stessa rosa è richiamata dal ricamo a mano della tovaglietta di lino della nonna.I cucchiaini sono molto antichi e in argento.E' tardi e Luna non si vede ....mah!
Ma Lunetta non mi avevi detto che aspettavi un micettoooooo.Auguriiiiiiiiiiiiiiiiii
DEcorazione pasquale. Ho intrecciato alcuni rami di mandorlo (essiccato) e aggiunto alcuni fiori in tessuto e un nastrino in tinta. Ho evitato la forma a ghirlanda per rendere meno statica la composizione.
Decorazione esterna.Ho decorato l'esterno dell'abitazione con questa composizione,inserendo nel cerchio formato dal rampicante (v. spiegazione sez. giardini) delle roselline Tea e un nastrino dello stesso colore.
La tavola di Pasqua. Una colorata mise en scène per il pranzo di Pasqua. con una tovaglia in lino rosa,piatti verde-azzurro di porcellana finissima,bicchieri in cristallo bordati d'oro zecchino. Con i tovaglioli Angelo ha creato dei nidi che sono stati fernati con della felce e riempiti di ovetti di cioccolata delicatamente colorati. C'è anche una pecorella in pasta di zucchero.
Colazione nel giorno di Pasqua.Usate una tovaglietta coloratissima degli ovetti beneauguranti,un dolce fatto in casa e un simpatico servizio come quello che vedete,imita i barattoli di miele ed è decorato con fiorellini delicatissimi . Un campanellino a forma di fiore pende dall'albero e suona per svegliare tutti e dire: è Pasqua.
Un pò shabby immersi in una cascata di profumatissimo gelsomino
Una candida tovaglia ricamata,di quelle della nonna,avvolge l'alzatina shabby che contiene un tenero cuoricino creato con una delicata stoffa di recupero. Siamo pronti per la merenda all'aperto.
Divano creativo. Ho pensato di montare due letti del primo novecento in modo diverso.. con le spalliere alte vicine e quelle basse come se fossero i lati di un divano. I braccioli sono costituiti da due cilindri e le spalliere doppie per ovviare all'ampiezza della branda che fa da seduta. Ho scelto e cucito untessuto rosso cupo con decorazioni in oro insieme ad un rasone color oro,per dare luce all'ambiente. Mi sembra una buona idea per sfruttare creativamente due letti gemelli che non erano utilizzati,avere nello stesso tempo un comodo divano e all'occorrenza diventare un letto.
Ho rivestito il paralume con il tessuto utilizzato per l'imbottitura del divano. Ho tagliato il tessuto dando l'effetto di un giglio.
Ho cucito tutto a mano. Serve soltanto una striscia di tessuto sell'altezza del paralume,poi una volta fatto l'orlo.arricciate e poggiatelo sopra il lume.
Copriletto romantico.Con un pò di stoffa potete realizzare un delicato e romantico copriletto come questo.. La realizzazione delle roselline..
l'arricciatura
In un salotto di linea moderna ho inserito il ritratto (che io stessa ho realizzato) del proprietario in veste di antico romano,Il contrasto dei colori rende l'ambiente unico,il ritratto lo personalizza.Il rosso è stato ripreso dai cuscini che rendono più confortevole il divano in pelle.
Anteprima del fienile restaurato. Ho ripulito le pareti dall'intonaco,riportando alla luce la pietra.
il pavimento restaurato.
faranno parte dell'arredamento un lettino primi 900,una cassa antica,un cassettone antico,due lampadari in ferro con candele
Lo studio respira un'atmosfera d'altri tempi grazie al divano e alcune accortezze..... particolare del lume
sulla panca si trovano due libri antichi
pronti per essere letti
una carta geografica d'altri tempi aiuta il nostro "Nostos"
Ho utilizzato lo stesso tessuto del divano,per confezionare l'altra lampada sulla scrivania,le mantovanine e i reggi-tenda. Una cassa fa da tavolinetto d'appoggio,davanti al divano. Sulla scrivania antica,sovrasta un lampadario in ferro battuto portacandele.Particolarissime sono le staffe che reggono i pali porta- tende.L'affresco sui toni del giallo illuminano la camera.
Trompe-l'oeil. Mi sto occupando di questo vano-scala di un edificio pubblico (scuola), Sto cercando di recuperare questo spazio,creando un angolo lettura per bambini.Ho pensato di "sfondare" la parete all'interno con un paesaggio e creare all'esterno un trompe l'oeil dai colori tenui.
Casa di montagna.Possiamo ingentilire l'aspetto rustico della casa con delle piante fiorite.Notate sulle aperture alte il simpatico galletto e sul davanti in basso la ruota colorata di rosso.
ricordate il tubo dell'acqua con il vaso sfondato inserito? E' diventata una colonna di marmo.La stessa colonna è ripresa graficamente all'interno del paesaggio
ho simulato con il colote terra siena bruciata,una pavimentazione rustica e il passamano. Potete utilizzare anche il rosso Pozzuoli.
Visione delle travi restaurate nella mia sala pranzo dall'allure rustica.
In un mercatino delle pulci ho trovato questo meraviglioso servizio da caffè in peltro.Ho reso l'atmosfera più romantica accostando delle rose che ho colto nel mio giardino e che ho immerse nella cera liquida per mantenerle sempre belle.
ho ingentilito una antica anfora con una delicatissima pianta di fucsia.
Sul sito "Daniela Autunno" sez. prodotti, ho inserito delle piccole lezioni intorno alla lettura delle immagini. Vi invito a leggerle perchè sono molto utili per la realizzazione di "composizioni creative". Sono alla base degli stage che tengo,intorno alla creatività.
Vestiamo i cuscini del salotto con un bel pizzo! Naturalmente è tutto cucito a mano.
C'è aria sbabby stamattina........ una campanella ci invita al dolce risveglio! Il piano è costituito da una parte di un antico lavatoio in legno sbiancato. Candide sono le tazze e l'alzatina. Di cotone pesante tovaglietta e tovagliolo tenute insieme da un nastro che forma un tenero fiocco.
Un pò chic un tralcio di more di gelso,appena colto nel giardino, movimenta la composizione e rende più ricca la nostra colazione con i suoi succulenti frutti!
Ho adagiato sul piano shabbato una tovaglietta ricamata,di quelle della nonna,le tazze e la teiera dalla stile vintage,il resto è opera della bellezza della natura!
Ho rinnovato la mise en scene dell'angolo cucina. Sullo sgabello ho appoggiato una teiera e delle tazze in rame antico. Dalla finestra che si apre sul giardino, ho pensato di far "scendere" dei traci con dell'uva sintetica.Una campanella in ferro battuto serve per richiamare i commensali,,,una lampada illumina le serate.Una collezione di pezzi in rame,anima la parete.In basso a sinistra trovate un curioso lumino antico.
Ho rinnovato anche la piattaia che ho costruito tempo fa,inserendo degli antichi boccali per la birra,che ho scovato in un mercatino delle pulci.E' esposto anche un antico servizio per dolci della nonna,ispirato a scene di caccia!
Da domani sul blog troverete come costruire una piattaia con del materiale povero in stile shabby.
Piattaia shabby. Su " Prodotti" troverete la spiegazione per realizzare questa piattaia con semplici tavole di recupero. Buon lavoro
Zucca scultura. Guardate come ci può ispirare la natura e creare pezzi d'arredo fai da te. Angelo è stato bravo anche questa volta con una zucca naturale. POtete anche inserire dentro una candelina o una lampadina.
L'antica stufa-caminetto in ghisa ospita nei periodi caldi delle composizioni floreali. Quest'anno ho ripreso il motivo del quadro che ho dipinto e appeso dietro la stufa: i girasoli. La tela è stata incorniciata con una semplice corda per rendere più rustico e caldo l'ambiente.
Sul tavolinetto del salone di rappresentanza troviamo esposta una collezione di cristalli.Il centro lavorato a filet rende la compozizione più preziosa.
Ho scovato in un mercatino dell'usato alcuni antichi lavori all'uncinetto e a filet. Ho adoperato questo per rendere più ricco il bracciolo del divanetto.
Una composizione total white potrà accogliere gli amici,per una serata all'insegna del relax.
Digita la voce "Giardini" troverai delle novità
Digitando la voce "Aspettando" troverete delle novità
Una buona colazione a colori ci aiuta ad iniziare bene la giornata!
Tra i lavori a filet scovati in un mercatino delle pulci c'era questo che vedete nell'immagine, delicatissimo quasi impalpabile, ho pensato di impreziosire il lume di vetro di Murano ed oro.
Potete amplificare l'effetto luce della vostra lampada adagiandola semplicemente su uno specchio sagomato.
Ho adagiato dei bicchieri da collezione su uno specchio che ha realizzato un mio amico artigiano lavorando a sbalzo la cornice.
particolare del bellissimo specchio
Anche le tazze da caffè da collezione, esposte sul tavolo del salone di rappresentanza sono adagiate su uno specchio. Bello l'effetto!
Sapete già che potete vedere i miei dipinti alla voce "Galleria" del sito : Daniela Autunno. Troverete murales ed affreschi sul sito: D'Autunno murales trompe l'oeil affreschi.
Adesso vi mostro i ritratti dei nonni materni che ho realizzato e collocato nel salone di rappresentanza della casa di montagna...
Ciao ci sono delle novità.....sapete che collabora con me il mio dolce Angelo,abbiamo pubblicatoinsieme il sito "Zucche decorate Angelo Maisano",è veramente un sito creativo,visitatelo!
In una cucina rustica di campagna,il lampadario è costituito da pezzi di legno della stessa dimensione legati assieme da uno spago. Per dare un tocco civettuolo ho rifinito lo stesso con della stoffa di cotone rustico a quadri rossi.Sulla parete di fondo si vedono due antiche pale da forno.La stessa stoffa rifinisce altri complementi d'arredo,rendendo l'ambiente più armonico.
Su l'altra parete della stessa cucina,sono esposti oltre ad antichi taglieri decorati,degli attrezzi. Ho voluto fare un primo piano a questa vera e propria chicca: una rotellina per tagliare la pasta e i biscotti,costruita a mano da un avo della casa.E' veramente un pezzo unico e prezioso!
Davanti all'antico portone ho collocato per questa mise en place d'altri tempi una antica ruota di carro,una lanterna e delle antiche chiavi sbiancate,,,,ssss sentite il rumore dei carri che passano sulla via?
Cosa c'è di più nostalgico di una antica cassetta in legno contenente vecchie foto e contratti di compravendita scritti in bella calligrafia. Lo zio Pietro vi nascondeva tutti i suoi tesori,io l'ho poggiata su un tripode in ferro ed esposta in salone.
La tavola di ferragosto. Ci troviamo in montagna e sul tovagliato di cotone rustico, rallegrato da una fantasia estiva di girasoli (le due tovaglie di base hanno la base gialla,quella sovrapposta la base bianca), ho allestito la tavola con dei piatti di coccio.Una semplice composizione di lunghi tralci di edera scendea cascata da una brocca antica. Bellissimo l'effetto!
Composizione floreale.
Dei semplici fiori di zucca decorano la parete rustica ingentilendone l'aspetto.
Un esempio di accostamento di colori negli esterni di una casa di montagna. Il gioco di colore è ripreso anche dagli ombrelloni.
L'edera della casa di montagna ha ispirato anche Angelo,ha creato così questa zucca-edera Veramente bella. Visitate "Zucche decorate,Angelo Maisano", vi assicuro che rimarrete stupiti di ciò che si può creare con delle semplici zucche!
Qualcuno mi ha chiesto cosa fa Argo nei giorni di vacanza.....eccolo lo vedete voi stessi :il cats sitter
Ci sono due lieti eventi in casa! Vi presento Cocco
il cuccioletto di Luna e....
Noce che ha partorito stanotte nel suo trasportino tre magnifici micetti. Non vi preoccupate, adesso la sistemeremo in una sofficissima cesta.
La sala patronale dei nonni.La parete a sinistra della porta di accesso del salone patronale della casa dei nonni. Ho naturalmente mantenuto un mood rustico, visto che si trova in montagna.Ho così creato per le pareti una texture abbastanza corposa, mantenendo il candore delle pareti,considerato che il perlinato del controsoffitto è rosso acceso (visto che si è intatto nel tempo, l'ho mantenuto), e il pavimento in legno color mogano scuro.
Una delle fonti di riscaldamento dell'antico salone di rappresentanza dei nonni.
le antiche foto di parenti esposte sulle pareti, accentuano l'aura vintage della sala.
L'altra parete del salone patronale della casa dei nonni
Sul mobile ho esposto in modo simmetrico degli antichi contratti di compravendita dei bisnonni, un antico lume a petrolio, delle uova di struzzo che ho decorato,
Luoghi del cuore. Siamo ancora nella casa dei nonni,questa è la cucina all'americana che si affaccia sui monti dell'Aspromonte.
P
Paesaggio unico e spettacolare! In fondo alla valle vi è un fiume , il suono dello scorrere delle sue acque culla il sonno e il trascorrere la vita degli abitanti del piccolo paese.
La cucina è stata realizzata a mano,qui la zia Pina prepara i manicaretti le cui ricette troverete su "D'Autunno e le ricette della nonna",il ricettario di famiglia.
un'altra parte della cucina-salone.
Se scorrete con gli occhi la montagna, sulla destra, vedete lo stretto di Messina.
Per ampliare lo spazio di questo corridoio ho creato questo specchio con vaso coordinato. Lo specchio è l'anta di un armadio. Ho utilizzato il gesso alabastrino per la cornice che ho poi patinato in tonalitè verde con qualche tocco d'oro. Il vaso non è altro una damigiana ricoperta di gesso e poi patinata. Credo che questa mise en place risalga a circa venti anni fa
Per l'antico mobile da toiletta ho realizzato una candela profumata dentro l' antica tazza spaiata da colazione, appartenuta alla bisnonna.
Il piccolo tavolo da cucina con due cassetti "Buffetta" in calabrese,è stato ripatinato e adattato a piano espositivo per le foto di famiglia,in una parte del salone. Dà una nota nostalgica e intima a tutto l'ambiente.
Per visitare " D'Autunno e le ricette della nonna", il ricettario di famiglia....potete digitare qui
Non sottovalutate l'importanza della presentazione della tavola; può valorizzare notevolmente l'aspetto esteriore di un piatto e rendere armoniosa la colazione
In questo allestimento, tutto fa riferimento alla purezza del candido tovagliato del servizio di Fiandra,all trasparenza dei cristalli e alla semplicità di un antico servizio di porcellana appartenuto alla bisnonna. Anche la posateria è d'antàn. Ho decorato la tavola con un bellissimo grappolo d'uva appena reciso.
La bellissima zucca di Angi, è decorata con bacche vermiglie di rose e foglie dipinte nelle gradazioni dei rossi.
Ho allestito un angolo del salone dei nonni,proprio inserendo la zucca autunnale
Una tenera foto dei micetti di casa
Durante le passeggiate all'aperto, raccogliete tralci, bacche,foglie....ci prepariamo a realizzare le composizioni autunnali
Un tavolo basso d'antàn ripatinato può diventare un singolare scrittoio o una toiletta...
il lenzuolo con le cifre ricamate dalla nonna,rimane un must per chi ama il vintage.
per non rendere monotono il colore di fondo di una delle camere da letto padronali,ho pensato di alternare con una tonalità più chiara,il perlinato. Delizioso l'effetto. Impreziosite con pizzi e merletti i complementi d'arredo...il gusto si nota anche dalle piccole cose.
Create un angolo caldo ed accogliente, nella camera patronale,inserendo i cari mobili dei nonni.
Una sedia a dondolo prelude ...dolci sonni. Dettagli colorati (cuscini ed embrasse) ravvivano l'ambiente
c'è anche il ritratto del nonno disegnato a carboncino.
Basta qualche elemento naturale,ed ecco pronta una magnifica decorazione!
Siamo quasi pronti per assaporare qualcosa di buono!
Diamo il benvenuto all'autunno....Tralci d'edera,scoiattolini.ghiande.....scaricate questa composizione e riportatela con la carta grafite su ciò che desiderate decorare.Sulla stoffa può essere anche dipinta con i colori per tessuto.
Un vecchio lume,una cassetta,l'album delle foto.....è atmosfera vintage!
Per le più chich....una leggerissima tovaglia da tavola ricamata finemente con motivi autunnali, in questo caso basta un candelabro, anche con un semplicissimo tralcio di vite
e la tavola sarà veramente chich.
E' l'ora del té! Con i primi freddi ricomincia il meraviglioso rito del té..Un servizio di rame vecchio è sempre utile per gustare l' ottima ed aromatica bevanda,dà più calore all'ambiente e ricorda altri tempi.La tovaglietta a striscie, è di cotone dai colori naturali.Il tutto è addolcito dai dolcetti di pasta di mandorle
potete addolcire il té con delle piccole stecche di cannella in infusione,,,,lo sapevate?
ricordate di raccogliere : bacche,pigne,tralci,foglie,rametti secchi dalla forma espressiva...ci serviranno per le composizioni delle prossime feste.
Una fioriera antica in peltro è diventata un pratico diffusore di dolci fragranze.....scegliete quella che più vi aggrada!
Decoriamo un candelabro con tralci,spighe,e melograne per un caloroso e colorato autunno.
Realizziamo un cono in cartoncino e decoriamolo con: muschio,cannella un fungo o una piccola zucca.
..semplice e d'effetto! La sveglia è in ferro con un grazioso galletto in cima e un campanello da usare quando è l'ora dl pranzo,della cena o la colazione!
E' il tempo dell'uva e delle meravigliose bacche vermiglie! Realizzate questa decorazione su una mensola fate scendere una cascata di rami e bacche da una cesta.Avvolgete un tralcio d'uva su una trave...
Uno specchio color rosa antico,un soffio di cipria e delle rose..è subito romantico il vostro comò. Rivalutate i centri della nonna!
In cucina ho esposto dei ricettari su due deliziosi reggilibri in ferro battuto,ed è subito aria d'antàn
Una lampada accesa sul davanzale, una decorazione creata con della juta (sono dei funghi), ed è atmosfera agreste...
Tra pochi giorni pubblicherò lo speciale Natale,un bacio.Daniela
Una dolcissima fatina cucita a mano attende l'arrivo del Natale,le campanelle suoneranno al suo arrivo!
Anche Babbo Natale ha iniziato a decorare l'albero.Le decorazioni sono fatte a mano con la tecnica del decoupage..divertitevi anche voi a personalizzare il vostro albero!
Un insolito presepe shabby!
Utilizziamo le bacche,le foglie i rametti raccolti e prepariamo le nostre decorazioni per le feste natalizie.
Un delicato fiocco in panno-lenci decora gentilmente i rami dell'albero naturale.
Regalatevi il profumo speziato di garofano e anice stellato che decorano un'arancia.
Zucca decorata con stella di natale. Una zucca naturale è stata incisa e decorata .
Una collezione di splendide punte d'argento mercurizzato sono esposte su un vassoio a specchio che ne fa risaltare la lucentezza,così si accende il Natale!
con delle semplici pigne possiamo creare delle coroncine decorative.
https://d-autunno-e-natale-magico.webnode.it/
"D'Autunno e..Natale magico" ,il sito interamente dedicato al Natale.
https://d-autunno-e-le-ricette-di-nonna.webnode.it/
D'Autunno e le ricette di nonna" . Il ricettario di famiglia
delle stelle di natale in panno-lenci fanno capolino da un'alzatina insieme a una campanella bianca.
Mise en place shabby chich
una composizione realizzata con delle foglie e un presepe.
Degli angeli suonano delle dolci note natalizie.
E' chic la mise en scène con le punte in vetro color bronzo.
gocce di cristallo scendono dal candelabro classico
altre gocce sostano sul tavolino
elegantissimi i cristalli attarno i lampadari.
le lanterne creano sempre una luce particolare..
l'esterno in notturna
l'albero è addobbato con gocce di cristallo
delle deliziose stelle di natale in panno-lenci sono custodite sotto delle campane di vetro
semplicemente shabby
ghiaccioli,fiocchi per l'albero naturale
Zucca -presepe con lanterna
Zucca-presepe con angelo
zucca-presepe con stelle di natale
basta semplicemente poggiare una stella fatta a mano per addolcire la severità di uno stile
le dolci melodie del Natale
..corrono lungo le tastiere di un pianoforte....
Riprendiamo dal grande freddo. A chi non piace l'idea del calore di un camino? Il mio problema era avere la colonna portante al centro della parete frontale del salone di rappresentanza,dove volevo appunto iserire un camino. Così pensandoci bene ho trovato una soluzione facile ,veloce e che non sporca! Un caminetto elettrico.Questa la cornice esterna.
Questo è un esempio,vedrete nei prossimi giorni la soluzione che ho scelto per inserire il mio camino elettrico nella cornice mostrata nel precedente post e la collocazione nel salone.
ho montato lo schermo all'interno della cornice.....
Ho applicato un pannello di compensato per chiudere il retro della cornice,prima di montare lo schermo.
Gustiamo un tè nell'antico servizio di porcellana,non perdiamo le tradizioni.
E' ora di rinnovare la mise en place della balconata
Dei candidi ciclamini e un particolare tipo felce costituiscono le composizioni dei vasi.Bellissime le tuje che la sapiente arte topiaria a trasformato in bellissime sfere!
Una composizione originale fatta di meravigliose viole sistemate su una fo
Un delizioso servizio da dolci e delle posate d'antàn ci creeranno una dolce atmosfera d'altri tempi,per gustare i nostri dolcetti preferiti.
Una mise en scène con dei libri antichi e una composizione floreale delicatissima.
C'è aria di primavera e vicino alla vecchia stufa iniziano ad apparire i primi coniglietti
Approfittiamo dei fiori che troviamo in giardino per creare le nostre composizioni!
Per decorare uno spazio esterno ho utilizzato un antico cestino,inserendovi delle viole e un simpatico coniglietto.
La lampada esterna è stata decorata con una delicatissima composizione di fiori di pesco e piccoli nidi contenenti uova. La palette cromatica è quella dei colori pastello. Attendiamo così la festa di Pasqua!
Degli altri coniglietti sono in attesa delle feste e ci sorridono tra i ciclamini.
Surfine e Fucsie ed è primavera!!!!!
Personalizziamo la camera padronale con un trompe l'oeil con le nostre iniziali.Io ho dipinto delle roselline attorno al perimetro del soffitto.
Potete usare le uova di struzzo per realizzare delle bellissime composizioni.Le uova sono anche simbolo di buon auspicio.
Anche le ante degli armadi sono decorate con delle embrasse
per evitare il senso di confusione ,tutti i centri sono dello stesso tipo.
Per rendere il mood dell'angolo cottura ancora più vintage e romantico,appendete con una catena una teiera sopra i fuochi.Due antichi mestoli sono sistemati simmetricamente ai lati del piano cottura. In alto ho creato due lampade con due piatti di rame e due sostegni in ferro battuto.
Una coroncina per Pasqua.
Un coniglietto in stoffa dondola sul ramo del mandorlo,in attesa della Pasqua.
Decoriamo i nostri vasi con coniglietti e uova colorate in attesa della Pasqua.
Addobbiamo le piante del giardino con deliziosi decori e sarà una dolcissima festa!
Gioiosi coniglietti e un nido decorano una parte del giardino.
I colori pastello e la loro delicatezza sono anche i colori della primavera! Allestiamo con delle ceramiche decorate in tinta con il tovagliato un momento di pausa, in attesa della Pasqua.
Due uova decorate con la carta di riso abbelliscono i rami dell'albero antistante la casa.
Benvenuta primavera! Margherite ,farfalle e coroncine gialle danno salutano la bella stagione.
vediamo cosa aggiungere alla mise en place per Pasqua
E' tempo di Lobelia
Ripropongo questa magnifica pianta perchè sono affascinata dal suo colore viola- bluetto,stavolta ho abbinato candele,farfalle e coroncine.Sui davanzali ci sono le viole del pensiero.
Bello il contrasto della delicatezza del vetro e la rusticità della parete in pietra
rendiamo più dolce la mise en place con un mazzolino messo ad essiccare.
una mise en sène esterna
per una mise en place delicata basta poco
spesso fanno parte attiva dei miei allestimenti le mie creazioni pittoriche.
la natura è poesia
Fatevi ispirare. Le altre immagini sez. giardini
Romanticismo shabby.Basta una semplice cornice,un candelabro dei fiori e un panneggio,l'allestimento è pronto.
una leggerissima tela di cotone costituisce il panneggio.Deliziode roselline dello stesso tessuto decorano il drappo.
In un mercatino delle pulci,in quel di Padova,ho trovato queste antiche stampe di fiori.Ho pensato di metterle in bella mostra sulle mura in pietra della piccola depandance.
Addolciscono l'ambiente!
Possiamo realizzare i nostri complementi d'arredo con un pò di creatività.Ho realizzato questa lampada con del legno di vite e delle foglie essiccate di fichi d'india.Adesso date sfogo alla vostra fantasia!
qualche post fa, vi avevo mostrato i lavori realizzati per questo living dalla parete frontale lacca di garanza e una parete attrezzata.Vediamo adesso come andranno sistemate le opere...PROVE TECNICHE...
parete opposta
Coroncine in filo di ferro per dare il benvenuto a Maggio
o per la festa della mamma.
con le coroncine ho rinnovato l'esterno
particolari che affascinano!
..ancora particolari.
Tr
asparenze e tanti colori
Gli accessori in vetro colorato animano il salone,richiamando le creazioni pittoriche che ho realizzato per Simona e Maurizio ,i proprietari di questa dimora dal gusto moderno.
Ho realizzato da una vecchia piantana,un lume che andrà ad illuminare un angolo del salone di Maurizio e Simona.Eccolo abbinato all'ultima tela realizzata per loro
un vecchio comodino shabbato,una rosa e un piccolo scrigno ed è subito atmosfera vintage.
riempiamo i vasi di petunie,sono molto resistenti e di lunga fioritura
Ponete grande attenzione ai dettagli sono loro a dare atmosfere particolari ai nostri ambienti.Una lanterna diventa romantica con il cuoricino cucito a mano e il topolino.
La simpatica tendina è cucita a mano ed ottenuta sovrapponendo dei teli.Ingentilite tutto trattenendo i drppeggi con i cordoncini che terminano con i cuoricini imbottiti.
Curiosa la sveglia che sfoggia al posto del pendolo il cuoricino a quadretti,vero?
Il salone di rappresentanza creato per la villetta primi novecento...lato est
lato ovest.
ho da poco sostituito la composizione di fiori con il divanetto.
Il bello dell'antico.
Rinnoviamo la cucina country. Una soluzione pratica che riproduce lo spirito e lo stile country è dato dalle tendine con merletto in filo che ricoprono gli sportelli dell'antica cucina della nonna. Il tessuto vivace riproduce motivi agresti.
Sul Blog: La romantica camera da letto padronale
Diamo una personale impronta ad una aiuola.Il nuovo impatto visivo potrà essere sorprendente! Spazio alla fantasia e alla creatività,con molta attenzione alle regole di composizione.Il modo di realizzare il progetto non è difficile dando uno sguardo alle foto. Naturalmente può essere di ispirazione per variazioni e idee. Questa aiuola è stata realizzata con erba del tipo gramignone e pietre di marmo bianche.
Una decorazione raffinata,preziosa e magica realizzata con un filo di perle per rendere il tutto un po’ retrò. Si abbina perfettamente con la palette del bianco e dell’avorio dello stile vintage.
Trasparenze d'autunno
Dei semplici frutti di stagione animano e completano la decorazione della tavola. Il motivo conduttore è costituito dalla luce e dalla trasparenza del lume e del corredo della tavola.
Tra gli scaffali di un negozio di articoli per la casa ho trovato delle deliziose bottiglie porta latte in vetro. Sono tornata subito alla mia infanzia quando la mamma lasciava sulla finestra la bottiglia del latteperchè la Sig.ra Gabrieluzza potesse riempirla la mattina all'alba con il dolce liquido appena munto..Che delizia.
Atmosfere che riscaldano il cuore
Ho risolto così il problema della colonna portante al centro della parete frontale del salone di rappresentanza che non mi permetteva di installare un camino tradizionale: un camino elettrico. Adesso ho terminato il rivestimento. Così ho soddisfatto nello stesso tempo il desiderio di avere una fiamma che ardesse e riscaldasse l’ambiente | con un po’ di modernità | e rendere più intimo questo angolo.
Breve sintesi sullo stile dei mobili d’antiquariato…piccole e utili indicazioni che vi consentiranno di individuare con facilità un mobile antico di un determinato stile.
-Stile gotico- esaltazione della verticale,anche il colore è un elemento prevalente di decorazione. I mobili sono istoriati con scene di guerra, di caccia, di festa, di vita agreste; mobili massicci e robusti in cui appare il ferro che dà resistenza oltre a servire da ornamento. Compaiono in questo periodo i primi baldacchini.
- Rinascimento- Nel Rinascimento i mobili sono scolpiti, intagliati, intarsiati, dipinti con doratura. A volte il mastice sostituisce l’intarsio, la terracotta serve da ornamentazione insieme all’avorio e alla madreperla.
-Lo stile barocco- arricchimento dei motivi ornamentali che furono sempre più visibili grazie all’adozione di colonne a chiocciola e decorazioni e foglie d’acanto. Predilezione per le linee curve e sinuose;sfoggio di dorature,materiali pregiati. Si comincia ad usare l’impiallacciatura. Oltre il legno di noce sono molto diffusi i legni esteri. Lo sviluppo di tale tipo di stile fu il proliferare delle corti reali e principesche che chiedevano mobili capaci di arredare grandi saloni.
-Luigi XIV- La sagoma dei mobili è panciuta, troviamo il trionfo dei cartocci, dei riccioli, delle colonne tortili; le gambe si incurvano, le maniglie si contorcono, tutto è fastoso. Il legno spesso utilizzato è quello di abete.
-Luigi XV- le linee dei mobili sono ricurve, il legno è lavorato ,le gambe sono snelle dalla forma a S. Le decorazioni sono in bronzo dorato. I mobili bombati sui lati e sul frontale possono essere in legno di tiglio,ciliegio,noce,quercia.
-Stile Luigi XVI- si contraddistingue per l’eleganza delle linee diritte, la semplicità della sua ornamentazione,il medaglione e la lira sostituiscono la forma della conchiglia nel disegno dello schienale delle sedie. L’impostazione simmetrica della linea la ritroviamo anche nelle decorazioni e nelle gambe dritte,a cilindro o quadrangolari
-Stile impero- E’ lo stile neoclassico, rigido e severo; linee dritte, quasi rigide. Fra i tipi di legno predomina il noce e il mogano rossiccio. Vi sono ornamenti in bronzo e intagli di legno policromi con motivi greci, latini, egizi. Alcuni mobili sono tinteggiati in bianco, in grigio, in verde. Spesso hanno colonne, cornici, architravi, frontoni.
-Stile ottocento- miscuglio di stili.
-Maggiolini- ricchi di intarsi di legno effigiati con fiori, frutta, strumenti musicali, trofei.
-Biedermeier- interpretazione tedesca del neoclassicismo, piuttosto goffi.
-Chippendale- eclettici,con ornamenti filiformi e ricerca dei particolari.
Gli Elfi e le loro magie
Gli Elfi sono creature pacifiche che possono donare oggetti magici a tutti quelli che sono puri di cuore e spirito e che essi desiderano aiutare. Essi amano gli esseri umani ai quali insegnano molti segreti della natura, consentono loro di trovare tesori nascosti e aiutano coloro che si sono smarriti. Sono amici delle Fate e con loro si radunano ai margini dei boschi per cantare e ballare. Se qualcuno li sorprende si tramutano in lucciole per non farsi scoprire. Al di là del tempo e dello spazio nel passaggio tra i mondi, nella terra di mezzo, quello della bellezza e dell’armonia, qui creano gli Elfi .......
d-autunno-e-natale-magico.webnode.it Visitate il sito tutto dedicato al Natale
L’albero di Natale e il suo fascino
Cosa rappresenta realmente il simbolo dell’abete nel periodo natalizio?E’ il rinnovarsi della vita ma non solo…l’abete di ogni casa o quello collocato in ogni luogo, è unico e originale e se ci pensate bene,carico dei nostri ricordi e della nostra storia. E’ colmo della poesia della nostra vita. Quanti dolci momenti passano tra le nostre dita o nella nostra memoria mentre lo addobbiamo con le antiche e affascinanti decorazioni!Ricordate sempre nel decorarlo di rispettare l’arredamento e naturalmente la vostra fantasia. Non dimenticate di tenere conto delle dimensioni dell’abete per riuscire a calibrare bene lo spazio
Il salone padronale quest'anno è riscaldato dai toni dell'argento e del rosso intenso
La colazione nel giorno di Natale...rendiamo tutto allegro e caldo con il colore rosso e un pò di fantasia negli addobbi........
un portatorte e piccole decorazione fatte a mano in panno-lenci
Il dono più bello
Il dono di una candida coltre bianca che incredibilmente fa riaffiorare dolci ricordi d’infanzia..un braciere ardente e il crepitio delle fiamme scoppiettanti e noi bambini intorno a nonna Fortunata pronti e attenti ad ascoltare le antiche storie di boschi fatati,leggende o racconti di briganti,o ancora del viaggio in America del bisnonno sulla grande nave e delle onde che sull’Oceano in tempesta delle volte ricoprivano l’imbarcazione. Tutti insieme assaggiavamo i petrali e i fichi secchi riscaldati al fuoco e farciti di noci e mandorle. Fuori il bianco splendente della neve che ricopriva le montagne e le nubi basse rendeva tutto ovattato e magico; ad ogni tuono sordo,carico di fiocchi,andava via la corrente elettrica così ci ritrovavamo al lume di candela e al calore del fuoco a raccontare e ascoltare fino a tarda serata. Spesso la mattina trovavamo le impronte di qualche schiva volpe arrivata alle porte di casa nella nottata per rifocillarsi. Quest’anno la magia è arrivata inaspettata sino in città. Il candore è stato il dono dell’Epifania.
L 'antic
La magia della neve su Reggio
L’antica forza dell’ulivo
Le valenze e i significati evocati in sé dall’albero sono diversi: forza, crescita, rigogliosità, solidarietà e caducità, durata e rinnovamento. Le radici che penetrano nel terreno, i rami che si protendono verso l’alto simbolicamente sono la tensione alla trascendenza che investe l’albero di sacralità. L’ulivo delle nostre parti è un guerriero, un semidio consapevole tra il divino e l’umano, che lotta e porta su di sé scolpita sul suo tronco tutta le storie millenarie di eroi e dei della Magna Grecia che il Fato fece approdare sulle nostre coste e che ancora ascoltiamo nel vento. Qui gli ulivi millenari sono creature appassionate ritorte che si attorcigliano,avvolgono su sé stesse,come opere d’arte , per resistere caparbiamente al tempo .
I colori e la magia dell’inverno
In Inverno nella natura silenziosa, dolcemente addormentata, è il momento di raccoglierci in noi stessi, porre l’attenzione al nostro mondo interiore,ascoltare soltanto il battere del cuore. Così fanno piante e animali per ricaricare le proprie energie. Il paesaggio è ovattato sembra di essere sospesi in attesa della rinascita,della nuova luce: la primavera. La vita è nascosta sotto terra aspetta solo di prorompere. Nel paesaggio risaltano le macchie dei vivaci verdi delle conifere, il profilo scuro delle piante dai rami spogli, le sfumature dei gialli, rossi, arancioni delle bacche e del fuoco nel camino. Trionfa il bianco candido della neve e delle nubi basse,i grigi, le sfumature di indaco le trasparenze dei ghiaccioli scintillanti che riflettono il cielo pulito.
Lo spettacolo cromatico è completo se aggiungiamo i frutti maturi che ancora adornano gli alberi carichi di neve,impari in bellezza. Il vento melodioso passa tra i rami spogli facendo danzare le ultime ostinate foglie. Il profumo degli agrumi riempie l’aria. Respiriamo questa bellezza!
Aspettando San Valentino
Dedicatevi al vostro lui il giorno della festa degli innamorati, regalandovi una ricca colazione, una frase dolce da fargli trovare vicino alla tazzina e/o un delizioso dolce fatto con le vostre mani.Create un'atmosfera magica ed accattivante, rendendola più romantica con una mise en scène dove il rosso è il trait d’union dell’allestimento,il colore dell’amore; i protagonisti qui sono i cuoricini imbottiti. Anche il pendolo dell’antica sveglia segna i rintocchi dei battiti del cuore. Scegliete dunque un tema adatto alla festa per personalizzare le decorazioni e ricordate che devono sempre essere adatte alla location.
Torta di mele
Ingredienti per 4 persone
250 gr. Di farina bianca
65 gr. Di zucchero
Un pizzico di sale
1 uovo
250 gr. di burro
Per il ripieno:
1 Kg di mele
125 gr di panna
3 uova
100 gr di zucchero
Una bustina di vaniglia
La scorza grattugiata di ½ limone
Burro per imburrare la tortiera
Farina per la spianatoia.
Setacciate la farina, formate un e unite lo zucchero, il sale, l’uovo, il burro sciolto a bagnomaria. Impastate con con le mani finché il tutto non risulti ben amalgamato. Raccogliete la pasta in un canovaccio e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti. Intanto sbucciate le mele e tagliatele a fettine spesse.
Accendete il forno a 175°.
Sulla spianatoia infarinata stendete la pasta e imburrata la tortiera adagiatela ,avendo cura di lasciarla arrivare al bordo (circa 4 cm) ,per tutta la circonferenza.
Distribuite le mele nella tortiera e cuocete la torta a 160 ° sul ripiano centrale del forno per 25 minuti.
Mescolate in una ciotola la panna, le uova, lo zucchero, la vaniglia e versate il composto sulle mele, proseguite la cottura per altri 30 minuti.
Buon San Valentino
Arrediamo con piante e fiori.
Le piante sono una presenza viva e nello stesso tempo un effettivo complemento d’arredo, sia per gli appartamenti che per verande che giardini d’inverno. Vi sono delle regole di base, volumi, spazi disponibili,forme,colori, fate in modo che nella scelta siano intonati tra loro; gialli con violetto, rosa con il bianco, cremisi e blu,arancione con il porpora. Scegliete inoltre fioriture e che bene si armonizzano con i colori dominanti in casa. Gli stessi coprivaso dovranno essere in nuance con il colore dei fiori o in tinta contrastante. Per concludere, meglio poche piante fiorite e ben armonizzate cromaticamente che tante male assortite e mal curate.
Il divino mandorlo
Quando il tempo sembra non scorrere più,tra il grigiore delle nubi e la fredda atmosfera invernale, ecco spuntare con la sua delicatezza gentile il rifiorire del mandorlo. E’ il simbolo della rinascita e del rinnovarsi della natura. Il frutto del mandorlo rappresenta il mistero che va conquistato rompendo il suo guscio. Il mistero è rappresentato dal seme,il guscio lo protegge. Spazio sacro e spazio profano sono separati. La mandorla rappresenta così l’essenza spirituale.Anche la sua forma ovoidale ci riporta al simbolo primordiale della fecondità: l’uovo primordiale. Omero ci narra che fu Fillide ad essere trasformata in questo bellissimo albero,dopo aver atteso per ben dieci anni Acamante il proprio amato. Acamante andò a combattere la guerra di Troia a fianco degli Achei.Ma mentre gli altri soldati erano quasi tutti tornati A. ritardò per un blocco della nave. Fillide pensò alla morte dell’amato e si lasciò morire disperata.Athena colpita dalla triste morte di F. la trasformò in un albero. Acamante al suo ritorno,quando venne a sapere della morte dell’amata e del fatto che era stata trasformata in un mandorlo,andò ad abbracciarla. In quel momento l’albero fiorì.
In Sardegna il momento della fioritura dei mandorli è indicato come propizio ai fidanzamenti. Esiste l’elisir dell’amore a base di fiori di mandorlo.
#danielaautunno#portatazze#casecreativeRinnoviamo gli spazi rendendoli funzionali e caratteristici grazie a nuovi elementi, oggetti. Per questo Natale ho realizzato questa porta-tazze
per esporre e avere nello stesso tempo a portata di mano il servizio di ceramica della nonna. Per le festività ho arricchito l’angolo con una stella di Natale. Il colore delle candele richiama il rosso intenso dei fiori; una lanterna addobbata con una coroncina e un fiocco completa l’angolo.
Un tralcio d’uva scende dalle bellissime scale di legno che portano al sottotetto
Una scatola di legno antico custodisce delle preziose posate in argento,mettiamole in esposizione per dare una nota di stile all'ambiente.
Un segno di sensibilità..Tra i rami degli alberi del nostro giardino inseriamo deile casette per gli amici uccellini.
petali bianchi ci avvolgono e un soave profumo di miele e ambrosia addolcisce l'aria...è in arrivo la primavera.
Per gli amanti dello shabby .....decoriamo gli spazi con corone e campanelli sbiancati. Sempre raffinati e di moda!
Decorazioni per la festa di Pasqua. Composizioni naturali di calle gialle e rosse ravvivano e riscaldano il cuore mentre coroncine e candele gialle completano la mise el place
Una candida lanterna appesa ci fa ascoltare il tintinnio delle campanelle pasquali e ammirare i tralci appena sbocciati e beneaugurantì di mandorlo
Momenti di primavera....cosa c'è di più rilassante che gustare un caffè in giardino al tepore del sole, tra gli effluvi dolci emanati dalla pianta del "Fior d'angelo". Organizzate una piccola mise en place con tovaglietta romantica, cestino colmo di biscotti e....due tazzine
Romantiche tendine per l'angolo cucina.
Tra pochi giorni sarà San Valentino e per celebrare questa festa ho deciso di rinnovare le tendine dell'angolo cucina con delle romantiche tendine.
Voglia di primavera.Per la tavola shabby di primavera ho scelto tre tovagliette dalle tonalità tortora e decorazioni dal sapore classico e romantico, enfatizzate dalle rifiniture costituite dal pizzetto in cotone e dal voilà. Il copri pietanze dal gusto rustico è perfetto anche per un pranzo all'aperto!
L'antico portone è decorato con oggetti che richiamano antichi ricordi.....delle chiavi,una campanella..che sogno!
Allestiamo delle delicate mise en scéne che ci riempiono il cuore
profumo di fiori
..Di giallo,di sole,di fiori
Attenti alle frodi! Io NON PRODUCO E NON VENDO POSTER
I disegni, le immagini e le opere presenti sono eslusiva proprietà dell'autrice e sono protetti dalla normativa italiana vigente sul diritto d'autore:art. 6 legge 633/41,art.10 legge 18 agosto 2000,legge 22 maggio 1993 n 159, in materia di abusiva riproduzione,perseguibili da legge previa autorizzazione dell'artista.
Daniela Autunno
Mise en scène per gli sposi
In galleria potete trovare il salone di rappresentanza allestito per la mia festa di nozze Troverete anche l 'allestimento delle bomboniere che io ho creato.
la torta nunziale
La cucina può essere decorata con un affresco a tema.
Ho arredato lo studio con dei quadri mitologici tutti sul blu.
Torta Winnie the pooh.Su D'Autunno e di idee creative potete trovare anche il cake design
Vi presento la mamma Enza e il nostro cane Argo sono loro che vivono con me in questa meravigliosa villa,insieme a 5 gattini.
E lui è mio marito Angelo,insegna a Padova ma ci vediamo spessissimo
è con lui che collaboro come interior designer e pittrice
Questo sito ha un ordine cronologico.Potrete trovare le novità in basso alla pagina.
https://d-autunno-e-le-ricette-antiche.webnode.it/ Ho pubblicato D'Autunno e le ricette antiche;il ricettario di famiglia. Clicca il Link per accedere